SUSHI???
Quante volte ad esempio ti sei chiesta se è possibile mangiare il sushi mentre si è a dieta?
La risposta è una volta ogni 15 gg.
Per iniziare, meglio evitare il consumo di alcolici o bevande zuccherate, limitandosi alla classica acqua o, se proprio ne senti il bisogno, ad una coca cola zero.
Per quanto riguarda gli antipasti si potrà iniziare con la scelta tra:
Alga wakame ed una piccola porzione di edamame
Alga wakame ed una porzione di tofu condito solo con salsa di soia e zenzero grattugiato
Zuppa di miso e alga wakame
Zuppa di miso e edamame
Zuppa di miso, tofu e edamame
Portata principale. A sceltra tra:
Una porzione di sashimi seguita da una di uramaki semplici
Una porzione di sashimi seguita da due temaki al salmone
Una porzione di sashimi seguita da una di maki e da un temaki
Una porzione di sashimi ed un piatto di sushi misto (solitamente composto da qualche nigiri, maki ed uramaki
Fine pasto. A scelta tra:
Un semplice caffè
Un assaggio di sakè (nel caso lo prendano tutti per brindare a qualcosa. In tal caso si dice "Campai!")
Una piccola porzione di gelato al tè verde
Un assaggio (meglio se in condivisione) di un mochi agli atzuki (fagioli rossi giapponesi)Ecco alcuni esempi con il calcolo (ovviamente approssimativo) delle calorie che contengono.
Una porzione di Goma Wakame - 50 calorie (variabili in base al condimento)
Zuppa di miso - 40 calorie
Una porzione di sashimi - 120 calorie
1 Kappa maki al cetriolo - 15 calorie
2 pezzi di Nigiri al salmone - 60 calorie
1 Uramaki semplice - 30 calorie
6 Maki california - 230 calorie
1 Temaki -> 120 calorie
1 Inarizushi (riso dentro una tasca di tofu fritto) -> 80 calorie
1 porzione di zenzero sottaceto (uno dei condimenti) - 8 calorieDott.ssa Maria Ester la Torre
Dietista